È tutto un silenzio in questa notte magica.

È tutto un silenzio in questa notte magica.

Siamo soli con i nostri sogni e le nostre speranze.
Una brezza sembra voglia accarezzarci, è a ‘ciorta, la fortuna che vuole accompagnarci.

È tutto un silenzio: quante stelle in questo cielo!

A notte porta consiglio, si dice a Napoli.

Noi utilizziamo la Mezanotte, come tempo per liberare la mente al fine di recuperare le energie e affrontare le sfide che la natura ci pone.

Viviamo seguendo il ritmo del sole e grazie a sogni e passione superiamo la fatica, cercando nel CORNO napoletano un alleato ancestrale che ci protegga con un pizzico di fortuna.

Da quattro generazioni, con gli occhi di chi non ha mai smesso di sognare, ci occupiamo di vino. Lo facciamo con passione, perché fare vino, farlo in questo modo, non è una vocazione romantica ma l’unica strada per reggere alla variabilità, alle incognite e alla fatica di chi fa questo mestiere che non ha scorciatoie.

Tutte le uve da cui vengono prodotti i nostri vini sono selezionate da vigneti maggiormente vocati. L’intero processo produttivo, dalla conduzione della vigna alla raccolta delle uve, è fatto esclusivamente  a mano, per garantire un migliore controllo e selezione in fase di lavorazione e salvaguadare tutte le caratteristiche organolettiche in fase di vinificazione.

Vigneto Napoli

Napoli rappresenta un contesto unico nel panorama enologico europeo.

La città, infatti, nonostante un’urbanizzazione intensa, soprattutto nelle sue aree periferiche, è la seconda città più vitata in Europa. Questo ha dato vita a un rapporto profondo tra terra e uomo, inedito per la sua contemporaneità, che abbiamo esteso a tutta la Regione, selezionandone le migliori denominazioni.

Linea MeZanotte Dop e Docg

Aglianico Sannio DOP

Colore rosso rubino brillante, con profumi di piccoli frutti rossi come fragoline e ciliegie sotto spirito, accompagnate da leggere note balsamiche e speziate. Al palato si presenta ben strutturato e in equilibrio con il corpo, morbido e persistente. Considerata la sua consistenza, l’Aglianico si presta ad abbinamenti con piatti di carne strutturati e complessi, selvaggina e insaccati.

Falanghina del Sannio DOP

Vino limpido e consistente dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato. Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori floreali e note fruttate. Al gusto secco, caldo e morbido. Buona la freschezza e la sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza e intensità. Si abbina molto bene con i frutti di mare crudi, crostacei come ostriche, scampi, carpacci di pesce fresco e alla cucina di mare in genere.

Fiano Sannio DOP

Vino limpido e consistente dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato. Al naso intenso complesso, presenta sentori floreali (fiori di acacia e finocchietto) e note fruttate. Al gusto secco, caldo e morbido. Buona la freschezza e la sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza ed intensità. Ideale con antipasti di mare, crostacei, zuppe di pesce in bianco.

Greco di Tufo DOCG

Vino limpido e consistente, dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta complesso e intenso. è caratterizzato da note minerali, fruttate e floreali. Presenti anche leggere sfumature di anice e di miele. Al gusto è pieno e rotondo, di grande corpo ed eleganza, buona la struttura. Sapido, fruttato e con un finale persistente. Ideale con primi piatti importanti, piatti di pesce mediamente grassi. Riesce bene anche il matrimonio con formaggi freschi e carni bianche.

Linea MeZanotte Campania Igp

Falanghina Campania IGP

Il vino ha un colore giallo paglierino, con un profilo aromatico caratterizzato da note floreali, intensi aromi fruttati e sentori minerali dovuti ai terreni, spesso di origine vulcanica. Il bouquet ricorda la frutta matura con sentori tropicali e buona acidità. 

Fiano Campania IGP

Colore giallo paglierino lucido, presenta eleganti e complessi profumi di fiori bianchi, mela cotta, pera e foglia di finocchio, con l’evoluzione in bottiglia aumentano le note di nocciola tostata acacia e miele d’arancio. Al palato è persistente ed elegante e possiede anche una buona struttura, morbido ed equilibrato, evolve positivamente negli anni. 

Greco Campania IGP

Colore giallo paglierino brillante, l’aroma è complesso, ricorda i fiori d’arancio, la frutta matura, le noci e le nocciole, con leggere sfumature di anice e di miele. Al palato si presenta pieno e rotondo, di gran corpo ed eleganza, senza asperità, molto strutturato tale da definirlo “il più rosso dei bianchi”. Evolve positivamente negli anni. 

Piedirosso Campania IGP

Vino limpido e consistente dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si presenta intenso, complesso, e con sentori fruttati (piccoli frutti rossi quali ribes e prugne), minerali e floreali (viola), nonché note tostate ed affumicate tipiche ed inconfondibili di tale vitigno. Al gusto secco, caldo e morbido. Buona la tannicità, la freschezza e la sapidità. Vino equilibrato con spiccata persistenza. 

Aglianico Campania IGP

Colore rosso rubino, con sentori di sotto bosco, ciliegie e prugne, accompagnate da leggere sfumature speziate. Al palato si presenta ben strutturato e in equilibrio con il corpo con una buona persistenza.

Primitivo del Sannio DOP

Primitivo campano che esprime al gusto la forza e la concentrazione, tipiche del vitigno, bilanciate da note di frutta intesa e matura al naso, tali da renderlo un vino di grande eleganza. Colore rubino più o meno intenso a volte tendente al granato. 

Linea MeZanotte Campania Rosso e Bianco

Campania IGP Rosso

Vino fresco e fruttato, di colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso sensazioni vinose che ricordano le vendemmie contadine. In bocca è fresco, di buona struttura, piacevole e vellutato. Vino quotidiano, pensato per accompagnare tutti i piatti di terra della tradizione campana comprese le pizze gourmet a base di salumi, salsiccia, porchetta e funghi.

Campania IGP Bianco

Vino dal colore giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è variegato: si spazia da aromi fruttati a sentori più floreali. In bocca è fresco e sapido grazie all’ottima acidità; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto olfattivo minerale. Si sposa perfettamente con i piatti a base di pesce della tradizione napoletana.

Contatti

 VINICOLA AGRIFLEGREA SRL

Via Nelson Mandela 95 Lotto C – 80126 Napoli Telefono: (+39) 081 2416795 – info@agriflegrea.com