

It's all silent on this magical night












It’s all silent on this magical night
We are alone with our dreams and hopes.
A breeze seems to want to caress us, it’s a ‘ciorta (fortune), the luck that wants to accompany us.
Everything is silent: how many stars in this sky!
“The Night brings advice”, they say in Naples.
We use Midnight as time to free the mind in order to recover energy and face the challenges that nature poses to us.
We live following the rhythm of the sun and thanks to dreams and passion we overcome fatigue by searching through the “cornicelli”, Neapolitan red horn-shaped talisman*, an ancestral ally who protects us with a pinch of luck.


For four generations, with the eyes of those who have never stopped dreaming, we have been dealing with wine. We do it with passion, because making wine, doing it this way, is not a romantic vocation but the only way to withstand the variability, the unknowns and the effort of those who do this profession who have no shortcuts.
All the grapes from which our wines are produced are selected from the most suitable vineyards. The entire production process, from running the vineyard to harvesting the grapes, is done exclusively by hand, to ensure better control and selection during processing and to safeguard all the organoleptic characteristics during the winemaking phase.

Naples represents a unique context in the European wine scene.
The city, in fact, despite intense urbanization, especially in its peripheral areas, is the second city with the most vineyards in Europe.
This has given rise to a profound relationship between earth and man, unprecedented for its contemporaneity, which we have extended to the whole region, selecting the best denominations-appellation.
Dop and Docg MeZanotte
Colore rosso rubino brillante, con profumi di piccoli frutti rossi come fragoline e ciliegie sotto spirito, accompagnate da leggere note balsamiche e speziate. Al palato si presenta ben strutturato e in equilibrio con il corpo, morbido e persistente. Considerata la sua consistenza, l’Aglianico si presta ad abbinamenti con piatti di carne strutturati e complessi, selvaggina e insaccati.
Vino limpido e consistente dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato. Al naso intenso, fine e complesso, presenta sentori floreali e note fruttate. Al gusto secco, caldo e morbido. Buona la freschezza e la sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza e intensità. Si abbina molto bene con i frutti di mare crudi, crostacei come ostriche, scampi, carpacci di pesce fresco e alla cucina di mare in genere.
Vino limpido e consistente dal colore giallo paglierino con riflessi dorati e sfumature di un verde appena accennato. Al naso intenso complesso, presenta sentori floreali (fiori di acacia e finocchietto) e note fruttate. Al gusto secco, caldo e morbido. Buona la freschezza e la sapidità. Vino equilibrato e di corpo dalla buona persistenza ed intensità. Ideale con antipasti di mare, crostacei, zuppe di pesce in bianco.
Vino limpido e consistente, dal colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso si presenta complesso e intenso. è caratterizzato da note minerali, fruttate e floreali. Presenti anche leggere sfumature di anice e di miele. Al gusto è pieno e rotondo, di grande corpo ed eleganza, buona la struttura. Sapido, fruttato e con un finale persistente. Ideale con primi piatti importanti, piatti di pesce mediamente grassi. Riesce bene anche il matrimonio con formaggi freschi e carni bianche.
Campania Igp MeZanotte
Il vino ha un colore giallo paglierino, con un profilo aromatico caratterizzato da note floreali, intensi aromi fruttati e sentori minerali dovuti ai terreni, spesso di origine vulcanica. Il bouquet ricorda la frutta matura con sentori tropicali e buona acidità.
Colore giallo paglierino lucido, presenta eleganti e complessi profumi di fiori bianchi, mela cotta, pera e foglia di finocchio, con l’evoluzione in bottiglia aumentano le note di nocciola tostata acacia e miele d’arancio. Al palato è persistente ed elegante e possiede anche una buona struttura, morbido ed equilibrato, evolve positivamente negli anni.
Colore giallo paglierino brillante, l’aroma è complesso, ricorda i fiori d’arancio, la frutta matura, le noci e le nocciole, con leggere sfumature di anice e di miele. Al palato si presenta pieno e rotondo, di gran corpo ed eleganza, senza asperità, molto strutturato tale da definirlo “il più rosso dei bianchi”. Evolve positivamente negli anni.
Vino limpido e consistente dal colore rosso rubino con riflessi violacei. Al naso si presenta intenso, complesso, e con sentori fruttati (piccoli frutti rossi quali ribes e prugne), minerali e floreali (viola), nonché note tostate ed affumicate tipiche ed inconfondibili di tale vitigno. Al gusto secco, caldo e morbido. Buona la tannicità, la freschezza e la sapidità. Vino equilibrato con spiccata persistenza.
Colore rosso rubino, con sentori di sotto bosco, ciliegie e prugne, accompagnate da leggere sfumature speziate. Al palato si presenta ben strutturato e in equilibrio con il corpo con una buona persistenza.
Primitivo campano che esprime al gusto la forza e la concentrazione, tipiche del vitigno, bilanciate da note di frutta intesa e matura al naso, tali da renderlo un vino di grande eleganza. Colore rubino più o meno intenso a volte tendente al granato.
Campania Red and White
MeZanotte
Vino fresco e fruttato, di colore rosso intenso con riflessi violacei. Al naso sensazioni vinose che ricordano le vendemmie contadine. In bocca è fresco, di buona struttura, piacevole e vellutato. Vino quotidiano, pensato per accompagnare tutti i piatti di terra della tradizione campana comprese le pizze gourmet a base di salumi, salsiccia, porchetta e funghi.
Vino dal colore giallo paglierino. Il ventaglio di profumi al naso è variegato: si spazia da aromi fruttati a sentori più floreali. In bocca è fresco e sapido grazie all’ottima acidità; chiude con un finale caratterizzato da un retrogusto olfattivo minerale. Si sposa perfettamente con i piatti a base di pesce della tradizione napoletana.